Incarichi pubblici e privati Amministrativi e di natura scientifica

Dal luglio 2022

Fondatrice e prima donatrice del Fondo Giustizia e Tutela, Infanzia e Adolescenza presso l’Ente Fondazioni di Comunità di Milano, volto all’ottimizzazione della tutela dei diritti delle persone minorenni, soprattutto se e in quanto interessati da provvedimenti giudiziari che ne hanno disposto l’allontanamento dalle famiglie, rafforzando e rendendo maggiormente esigibili i loro diritti. Il Fondo è indirizzato alla costruzione e al sostegno di iniziative e progetti in sinergia per un obbiettivo condiviso, con le Istituzioni preposte alla loro Tutela che siano Enti Pubblici o del Privato sociale, Magistratura e Avvocatura e gli altri Soggetti del sistema di tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Dall’aprile 2022

Affidamento a seguito di vincita del bando del Comune di Milano – Area Territorialità – Unità Coordinamento Amministrativo e Gestione Risorse ed emergenze abitative, del servizio di difesa civile e penale per minori e famiglie in difficoltà della città di Milano. Appalto n. 71/2021. Atti n. DD4723 del 10/6/22 e n. DD6560 del 9/8/22.

Dal settembre 2020

Componente del gruppo di lavoro costituito nell’ambito della Commissione d’inchiesta al Senato, presieduta dalla senatrice Valeria Valente, su plurimi argomenti relativi alla violenza di genere.

DalL’aprile 2019 al marzo 2022

Affidamento a seguito di vincita del bando del Comune di Milano – Direzione Politiche Sociali Area Territorialità – Unità Coordinamento Amministrativo e Gestione Risorse, del servizio di difesa civile e penale per minori e famiglie in difficoltà della città di Milano. Determinazione dirigenziale 941/2019.

Dal luglio 2022

Incarico da parte del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e dell’Assessore alle politiche sociali e cultura della salute, Pierfrancesco Majorino, per la creazione dell’ufficio del Garante Comunale per l’infanzia. Progetto della durata di due anni concluso con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale del profilo elaborato.

Dal settembre 2014 al febbraio 2016

Ideazione e creazione di un Vademecum per la gestione dei rapporti tra I Servizi Sociali, i Servizi educativi 0-6 e la Magistratura, nell’ambito delle azioni preparatorie alla costruzione dell’ufficio del Garante e in collaborazione con i vertici degli Assessorati al Welfare e all’Educazione e della Magistratura Milanesi. Regole per la collaborazione tra Servizi e con i Tribunali in caso di denunce e segnalazioni.
Attualmente in vigore.
Collaborazione con il Garante dr.ssa Annamaria Caruso

Dal marzo 2014

Componente del Comitato Scientifico del CBM: Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare.

Dal luglio 2012 al dicembre 2017

Designazione da parte del Sindaco di Milano quale membro laico rappresentante del Comune nel Consiglio di amministrazione della “Fondazione Casa della Carità” presieduta da Don Virginio Colmegna.

Dall’aprile 2012 all’aprile 2014

Comune di Milano: componente del Comitato scientifico “Maggio 12” creato dall’Assessore all’educazione, in qualità di esperta di formazione per gli operatori delle scuole comunali dell’infanzia e dei responsabili amministrativi.
Ideatrice e supervisore di un progetto, “Bambini Sicuri”, per la formazione degli insegnanti volta alla prevenzione delle situazioni di disagio e/o violenza sui bambini, alla rilevazione e gestione nei rapporti con i Servizi sociali e l’Autorità giudiziaria.

Dal settembre 2012 al settembre 2014

Coordinatrice del tavolo nazionale di esperti del progetto “Family Justice Centers in Europe” finanziato dalla Comunità Europea, Directorate-General Justice, Daphne III, riferimento prioritario “Diritti delle vittime di violenza”. Supervisore della parte legale del progetto e referente all’International board in unione ai rappresentanti di Belgio, Olanda, Germania e Polonia, paesi partners.

Dal dicembre 2010 al dicembre 2012

Consigliera di fiducia contro le molestie sessuali per L’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO

• Consulenza diretta alle persone.
• Attività di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione del fenomeno.
• Elaborazione e somministrazione di un questionario sulle molestie sessuali compiute all’interno dell’Università, in collaborazione con il Centro Studi “Donne e differenze di genere”, risposte ricevute: oltre 5.000.

Seminari organizzati in Ateneo:
22 e 26 ottobre 2012: “Analisi storica e culturale del fenomeno delle molestie sessuali. Cenni essenziali sulla normativa attuale -Tutela amministrativa, penale e civile
Casi pratici in sede giudiziale ed extragiudiziale”. Relatori: Alba Chiavassa, Laura Curcio, Laura Hoesch, Carlo Smuraglia, Laura De Rui.
11 aprile 2011: “Le molestie sessuali e le soluzioni giudiziarie e/o extragiudiziarie.” Relatori: Gherardo Colombo, Bianca Beccalli, Marilisa D’Amico, Laura De Rui.

Destinatari dell’attività. Intero Ateneo: personale docente, amministrativo e studenti.